La scorsa legislatura è stata caratterizzata dal ricorso continuo alla decretazione di urgenza per introdurre, con più interventi poco distanti temporalmente l’uno dall’altro, modifiche al codice di procedura civile. La ratio sottesa, e accompagnata dalla statistiche trimestrali del Ministero della Giustizia sullo stato della giustizia civile in Italia, era quella… Leggi di più →
L’avvocato in regime di mono-committenza è un tema che l’Associazione Nazionale Forense porta avanti sin dal 2010; otto anni, in occasione di un evento tenutosi a Firenze, l’A.N.F parlò per la prima volta dei sans papier (espressione utilizzata per descrivere la realtà dei colleghi ai quali gli studi professionali presso… Leggi di più →
La possibilità di esercitare la professione in forma societaria è oggi prevista dall’art. 4-bis della legge ordinamentale forense n. 247 del 31.12.2012. L’articolo 4-bis è stato a sua volta introdotto dalla legge annuale per la concorrenza e il mercato approvata lo scorso anno e segue al mancato esercizio, da parte… Leggi di più →
Interviene la Corte Costituzionale sulla compensazione delle spese di lite nel processo civile. Con la sentenza n. 77 del 19 aprile 2018, infatti, la Consulta dichiara l’illegittimità dell’articolo 92 secondo comma del codice di procedura civile nella parte in cui non è previsto che il giudice possa compensare le spese… Leggi di più →
L’imputato ricorre in Cassazione per denunciare la pronuncia con cui la Corte di Appello di Trento, nel confermare la responsabilità penale per furto aggravato per minorata difesa, aveva riconosciuto la sussistenza dell’aggravante sul mero dato che la condotta fosse stata posta in essere nottetempo, senza considerare le particolari circostanze del… Leggi di più →
È valido il contratto-quadro relativo alla prestazione dei servizi di investimento finanziario anche se lo stesso è sottoscritto dal solo cliente (investitore) e non anche dall’intermediario finanziario. È questo il principio affermato dalle sezioni unite civili della Corte di Cassazione con la sentenza n. 898 del 21.11.2017/16.1.2018. Due investitori avevano… Leggi di più →
Sull’aggio esattoriale, partita spesso assai rilevante, in assoluto, da un punto di vista economico, la Corte Costituzionale ha deciso, allo stato, di non prendere posizione. Finché lo vorrà il legislatore l’Agenzia delle entrate Riscossione potrà, quindi, continuare ad esporre i suoi compensi di riscossione, anche in violazione dei principi costituzionali,… Leggi di più →
Un aspirante avvocato è accusato, in esecuzione di un medesimo disegno criminoso, di concorso quale extraneus alle condotte di tentato abuso di ufficio rispettivamente poste in essere da pubblici ufficiali, che avevano posto in essere e atti inidonei, diretti in modo non equivoco, a procurare all’aspirante avvocato un ingiusto vantaggio… Leggi di più →
A seguito di denuncia con segnalazione anonima all’amministrazione per fatti penalmente rilevanti nei confronti di un funzionario dell’Agenzia del Territorio, i difensori di fiducia del dipendente pubblico impugnavano per cassazione l’ordinanza con cui il Tribunale di Napoli aveva sostituito la misura della custodia cautelare in carcere, in origine disposta dal… Leggi di più →
Il caso: coniuge e figli di un soggetto deceduto a seguito di un sinistro stradale promuovono un giudizio nei confronti del responsabile e della compagnia di assicurazione che ne garantiva il rischio di RCA per ottenere il relativo risarcimento. Il Tribunale aveva accoglie la domanda attribuendo alla vittima un concorso… Leggi di più →