Il fatto: il coniuge tenuto all’obbligo alimentare nei confronti dei figli minori era stato condannato dal Tribunale di Trento per i reati di cui agli artt. 81, comma 2, e 570, comma 2, n. 2, del codice penale, alla reclusione e al pagamento di una multa, per aver omesso di… Leggi di più →
Recentemente, con la sentenza n. 26824 del 4.11.2017, la Corte di Cassazione in tema di responsabilità medica, ha ribadito ancora una volta che l’accertamento della prova della condotta colposa del sanitario spetti al paziente. I giudici di Piazza Cavour hanno stabilito che la prova della sussistenza del nesso di causalità… Leggi di più →
Posta la parola fine ai dubbi sussistenti circa l’attestazione di conformità da parte dell’avvocato del provvedimento impugnato: con la pronuncia n. 26520 depositata in data 9 novembre 2017 , la Corte di Cassazione ha chiarito che se non è disponibile la copia con attestazione di conformità rilasciata dalla cancelleria, il… Leggi di più →
Con la recente sentenza a Sezioni Unite, n. 24675 depositata in data 19 ottobre 2017, la Suprema Corte ha risolto un contrasto risalente e particolarmente importante, stabilendo un importante principio: se la clausola contrattuale di determinazione del tasso di interessi è stipulata prima dell’entrata in vigore della legge n. 108/96,… Leggi di più →
Come è noto, la vigente disciplina prevede che in tema di mediazione delegata, ovvero in caso di mediazione obbligatoria differita rispetto all’avvio del giudizio, le parti debbano avviare il procedimento entro il termine di 15 giorni. Nulla quaestio se alcuna delle parti non si attiva, essendo palese che il Giudice… Leggi di più →
Un avvocato era stato sanzionato dal suo Ordine per non aver assecondato la “preghiera” dell’ufficio di ritrasmettere un messaggio a conferma della ricezione del fax di avviso della conclusione delle indagini ex art. 415 bis del codice di procedura penale. Secondo il capo di imputazione – scaturente dalla segnalazione della… Leggi di più →
Ormai è chiaro che la registrazione del contratto di locazione ha una significativa rilevanza anche sul piano sostanziale, inerendo alla validità del contratto ed alla giustiziabilità delle obbligazioni da esso scaturenti. Il punto rilevante è tuttavia quello dell’epoca dell’incombente e degli effetti della registrazione fuori termine. La Corte di Cassazione,… Leggi di più →
Della forma della controdichiarazione di un atto simulato si è occupata la Corte di Cassazione con una pronuncia depositata il 24 luglio 2017, n. 18204. La fattispecie è tipica: una compravendita immobiliare dissimulava una donazione e le parti avevano sottoscritto una controdichiarazione priva tuttavia di forma pubblica. Su questa delicata… Leggi di più →
Il cliente di una finanziaria viene segnalato nei Sistemi di Informazione Creditizia (SIC) come “cattivo pagatore” a seguito di un ritardo nel pagamento imputabile a un disguido tecnico; quindi, si rivolge all’autorità giudiziaria contestando la violazione, tra le altre, delle disposizioni di legge in tema di trattamento dei dati personali… Leggi di più →
Due avvocati e una laureata in economia, quest’ultima con una partecipazione del 20%, costituiscono una società in accomandita semplice (Studio Legale … Società Professionale in accomandita semplice) e ne chiedono l’iscrizione all’ordine circondariale forense di appartenenza. L’Ordine respinge la domanda di iscrizione e il Consiglio Nazionale Forense, a seguito di… Leggi di più →