Un avviso di fissazione dell’udienza di trattazione in Cassazione era effettuato con il mezzo del telefax, presso lo studio dal quale il difensore del ricorrente si era trasferito quattro giorni prima, adottando un nuovo numero di utenza. Il ricorso veniva deciso e il ricorrente acquisiva conoscenza della sentenza solo dopo… Leggi di più →
Un consiglio dell’ordine aveva sanzionato con la censura un Avvocato che nel triennio di formazione aveva conseguito solo 27 crediti a fronte dei 50 richiesti. Anche se l’Avvocato aveva comunicato le ragioni che avevano impedito di adempiere all’obbligo formativo – individuate in motivi di natura professionale e familiare – e… Leggi di più →
Un condominio rimaneva soccombente anche in grado di appello nel giudizio proposto per il risarcimento delle lesioni subite da una minore precipitata nel vano di corsa ascensore. La sentenza era oggetto di opposizione di terzo da parte di alcuni condomini. L’opposizione era rigettata, ritenendo la Corta di Appello che i… Leggi di più →
Una donna, ricevuta una contravvenzione per violazione del Codice della Strada per essere stata sorpresa alla guida intenta a parlare al cellulare, dichiara per iscritto al Comando dei vigili urbani che in realtà vi fosse soggetto diverso alla guida. A seguito del ricorso all’autorità giudiziaria, I giudici di primo grado… Leggi di più →
Capita che il deposito telematico di atti avvenga in prossimità della scadenza del termine. Di solito va tutto bene. Ma a volte, a termine scaduto, può arrivare una PEC con un messaggio sinistro, e cioè “ERRORE FATALE non gestibile dal sistema informatico” ed il tema può assumere contorni drammatici per… Leggi di più →
Che accade se all’esame per l’abilitazione alla professione di avvocato, un gruppo di candidati riceve mediante messaggi su cellulare il compito redatto da un pull di esperti? A volte Whatsapp non è solo comodo ed economico, ma può essere dannoso, se usato malamente. Va da sé che il contegno sia… Leggi di più →
La Seconda Sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza n.23903/2016 ha avuto modo di fare il punto su varie questioni sulla validità delle delibere assembleari. Il punto di partenza sottoposto alla Corte era se nel verbale di assemblea, per la validità della delibera fosse necessario indicare oltre al cognome e della… Leggi di più →
In sede di regolamento di competenza, la Suprema Corte, con ordinanza 16/09/2016, n. 18264 ha affrontato il caso di un legale che, avendo difeso alcune parti avanti la corte di Appello di Roma, agiva nei loro confronti avanti il Tribunale di Viterbo, residenza delle parti già assistite. Egli otteneva un… Leggi di più →
A volte capita di avere tra le mani un atto mancante di una o più pagine: cosa accade? Se ne è occupata Cass. civ. Sez. Unite, Sent., 14/09/2016, n. 18121, che ha affermato che la mancanza nella copia notificata del ricorso per cassazione, il cui originale risulti tempestivamente depositato, di… Leggi di più →
Se c’è godimento dell’immobile, anche in presenza di problemi di infiltrazioni o muffe, il canone di locazione deve comunque essere pagato. La sospensione del versamento dell’affitto è possibile se si riscontra una totale assenza della controprestazione da parte del locatore che abbia consegnato al conduttore un immobile inutilizzabile. È tuttavia… Leggi di più →